null CAT NAT Dettaglio

CAT NAT Richiesta quotazione

Cosa dobbiamo sapere sull’obbligo dei rischi catastrofali di cui al D.M. 18 del 30.01.2025

fai un preventivo

COPERTURA ASSICURATIVA PER EVENTI NATURALI CATASTROFALI

 

 

Perché questa informazione è importante per te

 

Gli eventi naturali estremi stanno diventando sempre più frequenti e imprevedibili. In un simile contesto, proteggere la propria attività, i beni aziendali e il futuro della propria impresa è una scelta imprescindibile.

 

Aon non è solo un intermediario assicurativo, è il consulente al tuo fianco per aiutarti a prendere decisioni consapevoli e tenerti aggiornato sui principali cambiamenti legislativi.


 

A chi si rivolge l’obbligo?

 

 

La nuova normativa riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, comprese le imprese estere con stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione al Registro delle Imprese (Art. 2188 Codice Civile).

 

Sono escluse le aziende agricole, già coperte da sistemi assicurativi specifici (ISMEA, AGRICAT).

 

I liberi professionisti non sono coinvolti, salvo alcune eccezioni come società tra avvocati, società tra professionisti o società di servizio agli studi.


 

Cosa prevede la normativa?

 

Le imprese soggette all’obbligo dovranno sottoscrivere una copertura assicurativa contro eventi catastrofali naturali entro i seguenti termini:

 

 

Per le Micro Imprese e Piccole Imprese entro il 01 gennaio 2026;

 

Per le Medie Imprese entro il 01 ottobre 2025;

 

 

Per le Grandi Imprese i termini sono confermati al 31 Marzo 2025 con l’intesa che, per l’inadempimento dell’obbligo di assicurazione per il quale si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali trova applicazione decorsi 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo.

 

 

 

Come si definisce una categoria di Impresa?

 

 

Ai sensi della direttiva (UE) 2023/2775, nonché 2013/34 si stabilisce che le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

 

Micro Imprese:

 

  1. Totale dello stato Patrimoniale:    € 450.000

  2. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: € 900.000

  3. numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10.

 

Piccole Imprese:

 

  1. Totale dello stato Patrimoniale:    € 5.000.000

  2. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: € 10.000.000

  3. numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50.

 

Medie Imprese:

 

  1. Totale dello stato Patrimoniale:    € 25.000.000

  2. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: € 50.000.000

  3. numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

 

Grandi Imprese:

 

Si stabilisce che sono grandi imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

 

  1. Totale dello stato Patrimoniale:    € 25.000.000

  2. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: € 50.000.000

  3. numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

 

 

Perché non aspettare?

 

Le soluzioni assicurative sono già disponibili sul mercato per tutte le categorie di Imprese.

È importante essere consapevoli che attivare il prima possibile la copertura assicurativa, ci tutela dai rischi cui siamo esposti data la naturale conformazione del nostro territorio.

 


 

A quali limiti di copertura e franchigie prestare maggiore attenzione?

 

 

In base al valore totale dei beni aziendali (TSA - Totale Somme Assicurate), la copertura segue questi principi:

 

- TSA inferiore a 1 milione €: copertura pari al 100% del valore, con un massimo del 15% del danno a carico dell’impresa

- TSA tra 1 e 30 milioni €: copertura  pari almeno al 70% del valore, con un massimo del 15% del danno a carico dell’impresa

- TSA superiore a 30 milioni €: condizioni liberamente negoziabili tra impresa e compagnia

 

Per grandi realtà aziendali (fatturato superiore a 150 milioni € e oltre 500 dipendenti), la copertura è sempre negoziabile, indipendentemente dal TSA.

 

Per i terreni è prevista una copertura a primo rischio assoluto, cioè una formula che permette di ottenere un rimborso completo entro un certo limite detto massimale.  In pratica, l’indennizzo coprirà l’intero valore del danno subito fino al massimale assicurato.


 

Estensioni opzionali per una protezione ancora più completa

 

 

A integrazione della copertura obbligatoria, è possibile estendere la protezione includendo:

 

 

- Merci presenti nei locali aziendali

- Danni da vento forte (trombe d’aria, uragani), grandine

- Allagamenti, bombe d’acqua, sovraccarico neve

- Danni indiretti quali maggiori costi o perdita pigioni

 

 

Queste estensioni non sono richieste dalla legge, ma possono aumentare significativamente il livello di sicurezza per la tua attività.

 


 

Perché scegliere Aon

 

 

Sottoscrivere questa copertura non è solo un obbligo, ma un atto di tutela verso il proprio futuro. Aon è il partner sempre al tuo fianco per supportarti nella valutazione dei rischi, nella scelta delle coperture più adatte e nella gestione dell'intero percorso assicurativo.

 

In caso di evento catastrofale, sarai affiancato da un consulente solido e competente, pronto a proteggerti e aiutarti a ripartire.

 


 

Cosa succede se non si stipula la copertura?

 

 

Anche se la normativa non prevede sanzioni amministrative dirette, la mancata sottoscrizione della copertura assicurativa può comportare serie conseguenze. In caso di evento catastrofale, l’assenza di una polizza conforme può limitare o impedire l’accesso a contributi pubblici, agevolazioni o risarcimenti statali.

 

Aderire alla normativa significa dunque non solo rispettare un obbligo, ma anche garantirsi un supporto concreto in caso di necessità.

 


 

Contattaci per saperne di più

 

Siamo a tua disposizione per:

 

- chiarimenti sulla normativa

- un'analisi personalizzata dei tuoi beni

- una proposta assicurativa su misura

programma-polizza